Tutelare la salute della donna significa tutelare la salute di un’intera comunità. La promozione della salute delle donne contribuisce al miglioramento dello stato di benessere di tutta la popolazione perché è attraverso di essa che passa la salute della famiglia quindi della società.
Tutelare la salute della donna significa tutelare la salute di un’intera comunità. La promozione della salute delle donne contribuisce al miglioramento dello stato di benessere di tutta la popolazione perché è attraverso di essa che passa la salute della famiglia quindi della società.
Tosse, raffreddore, mal di gola, i classici disturbi da raffreddamento, quasi inevitabilmente ci accompagnano durante l'inverno, alternandosi o susseguendosi fino alla primavera. È la tosse tuttavia che spesso desta qualche preoccupazione soprattutto quando perdura più di quanto ci si aspetterebbe.
Sono sempre di più gli italiani che per esigenze lavorative o di studio ogni giorno si trovano a consumare il pasto centrale della giornata fuori casa. Ma cosa si può mangiare nella pausa pranzo fuori casa che sia equilibrato e nello stesso tempo accontenti il palato?
Si stima che 7 persone su 10 provano, pur con diversa intensità, dolori a livello della parte alta della colonna vertebrale, comunemente definiti dolori cervicali. L'origine dei disturbi ha cause diverse ma, nella maggior parte dei casi, il dolore è legato a traumi pregressi (es. ...
L'occhio è un organo molto delicato. La natura, per questo, gli ha offerto la massima protezione: lo ha collocato in una cavità ossea, che è l'orbita oculare, e lo ha dotato di grande elasticità per attenuare gli effetti di urti e traumi. Anche le palpebre contribuiscono all'azione di difesa, proteggendo ...
Che cos'è?Si parla di allergia quando l'organismo, per motivi ancora sconosciuti, reagisce in modo anomalo ad una sostanza (definita allergene) che è innocua per la maggior parte delle persone. In questa reazione viene coinvolto il sistema immunitario attraverso la formazione di anticorpi specifici, ...
...
L'obiettivo della terapia del diabete mellito è quello di mantenere il più possibile la concentrazione del glucosio nel sangue vicina ai valori normali. Per questo l'autocontrollo della glicemia ...
La ricerca del glucosio nelle urine è un metodo indiretto di valutazione del controllo della glicemia, vale a dire del livello di glucosio presente nel sangue. Normalmente, in un soggetto sano, il glucosio non è presente nell'urina. Infatti, la parte che è filtrata dal rene è poi riassorbita nel sangue ...
Nel paziente diabetico, l'incapacità dell'organismo di utilizzare il glucosio porta all'utilizzo dei grassi che lasciano, come prodotto finale del loro metabolismo, delle sostanze di natura acida chiamate corpi chetonici. Questi tendono a formarsi in modo particolare quando il diabete non è ben controllato ...
...
Il picco di flusso espiratorio (picco di flusso) rappresenta la velocità massima con cui l'aria può essere espulsa dai polmoni dopo una inspirazione completa. La misurazione del picco di flusso consente una valutazione quantitativa della resistenza delle vie aeree ed è una metodica semplice e riproducibile. ...
La pressione arteriosa è la pressione che il sangue esercita sulle pareti delle arterie di grosso calibro ed è la forza che lo fa scorrere nel sistema cardiocircolatorio. La pressione sale e scende seguendo i cicli che il cuore compie in modo ritmico: è massima quando il cuore si contrae ...