Tutelare la salute della donna significa tutelare la salute di un’intera comunità. La promozione della salute delle donne contribuisce al miglioramento dello stato di benessere di tutta la popolazione perché è attraverso di essa che passa la salute della famiglia quindi della società.
Tutelare la salute della donna significa tutelare la salute di un’intera comunità. La promozione della salute delle donne contribuisce al miglioramento dello stato di benessere di tutta la popolazione perché è attraverso di essa che passa la salute della famiglia quindi della società.
Tosse, raffreddore, mal di gola, i classici disturbi da raffreddamento, quasi inevitabilmente ci accompagnano durante l'inverno, alternandosi o susseguendosi fino alla primavera. È la tosse tuttavia che spesso desta qualche preoccupazione soprattutto quando perdura più di quanto ci si aspetterebbe.
Sono sempre di più gli italiani che per esigenze lavorative o di studio ogni giorno si trovano a consumare il pasto centrale della giornata fuori casa. Ma cosa si può mangiare nella pausa pranzo fuori casa che sia equilibrato e nello stesso tempo accontenti il palato?
La somministrazione dei farmaci per via inalatoria è ormai diventata un cardine nel trattamento dell'asma. I vantaggi consistono in una rapida e prevedibile comparsa dell'effetto farmacologico, nella possibilità di impiegare dosaggi ridotti rispetto ad altre vie di somministrazione (con una minore incidenza ...
...
Influenza, raffreddore, otite, sinusite, mal di gola vengono di solito indicate come "malattie da raffreddamento": con questa definizione si tende ad enfatizzare il fattore "freddo", quasi fosse l'abbassamento della colonnina di mercurio ad avere un effetto diretto sulla nostra salute, riducendo le nostre ...
La vitamina D è importante per promuovere e mantenere la salute delle ossa e non solo. Per ottenere un quantitativo adeguato di vitamina D non dobbiamo far altro che esporre la nostra pelle ai raggi del sole, che fortunatamente nel nostro paese non manca. Allora perché, soprattutto negli anziani, questa ...
Gli occhi sono organi molto delicati anche se, fortunatamente, ben protetti. Nonostante ciò, in alcune situazioni, gli agenti esterni hanno il sopravvento sui meccanismi di difesa di cui la natura li ha dotati. Altre volte siamo noi stessi che mettiamo a dura prova la resistenza del nostro organo visivo. ...
La malattiaIl tetano è causato dalla tossina prodotta da un germe (il Clostridium tetani) le cui spore sono presenti nel terreno, nell'acqua, nella polvere e nell'intestino di animali, soprattutto i cavalli. In caso di ferite, queste spore possono penetrare nell'organismo. Si tratta di ...
Pur essendo in commercio in Europa dal 1992, solo ora arriva sul mercato italiano Femidom, il primo preservativo studiato e realizzato per le donne. Si tratta di una guaina, lunga 17 cm (quanto un preservativo normale, ma più larga), a forma di sacchetto, da inserire in vagina prima di un ...
Entro il 2020 l'Europa si propone l'azzeramento dell'utilizzo del mercurio in tutte le attività umane. Disposizione europee prevedono che i termometri a mercurio siano i primi dispositivi ad essere sostituiti. Secondo un recente decreto del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche ...
Da qualche giorno giornali e mass media riportano a grandi titoli la notizia della diffusione della febbre suina in Messico e negli Stati Uniti ma anche in altri Stati. Ciò che preoccupa è il fatto che il virus influenzale, che colpisce normalmente solo i suini, sia stato trasmesso all'uomo e che si ...
Cos'è e come si manifesta la leishmaniosi caninaLa leishmaniosi canina è una grave malattia parassitaria trasmessa ai cani da piccoli insetti (flebotomi o pappataci) di aspetto simile a quello delle zanzare, attivi nella stagione calda (da maggio a ottobre), nelle ore serali e durante la notte. ...