> MAGAZINE > BIBLIOTECA DELLA SALUTE > FARMACI
...
Il ''naso chiuso'' è un fastidioso disturbo conseguenza di una dilatazione dei piccoli vasi nella mucosa nasale: l'edema (gonfiore) che ne consegue riduce il passaggio dell'aria rendendo difficoltosa la respirazione. Si tratta di una condizione che può essere di natura infettiva (raffreddore comune) ...
I farmaci da banco sono, per definizione, farmaci ben conosciuti e da lungo tempo in commercio che ''in condizioni normali di utilizzo non presentano pericoli per la salute''. In pazienti asmatici, tuttavia, anche questi farmaci, normalmente sicuri, possono presentare dei rischi. Fra questi, i farmaci ...
Ogni volta che si assume un farmaco a stomaco pieno, i farmaci e gli alimenti vengono a contatto diretto. Le interazioni cibo-farmaci, oltre ad essere molteplici, possono essere anche molto complesse ma, fortunatamente, nella maggior parte dei casi, non sono tali da compromettere l'efficacia della terapia ...
Normalmente le urine presentano un caratteristico colore giallo paglierino e un aspetto limpido. L'insorgenza di alcune malattie o l'assunzione di determinati farmaci o alimenti possono modificarne il colore. Urine di colore ROSSO ...
L'artrosi è la forma più comune di artrite, una malattia molto diffusa nella popolazione, che colpisce la cartilagine delle articolazioni. Si calcola che in Italia ne soffrano circa 4 milioni di ...
L'FDA, l'ente regolatorio statunitense, ha diffuso un comunicato in cui informa di aver richiesto alle ditte farmaceutiche produttrici di specialità contenenti fenilpropanolamina di sospenderne la produzione e la commercializzazione. La fenilpropanolamina (PPA) è una sostanza contenuta in ...
I farmaci sono un bene prezioso ma vanno usati con saggezza, in modo da sfruttarne gli effetti positivi e ridurre al minimo i rischi. 10 suggerimenti per l'uso sicuro dei farmaci elaborati dal Ministero della Salute. Ecco le dieci regole per un uso sicuro dei farmaci. ...
Dove metterloLa più elementare norma di sicurezza è di collocarlo in un luogo inaccessibile ai bambini, meglio se chiuso a chiave. I farmaci non vanno tenuti ''a portata di mano'': un bambino potrebbe trovare accattivanti i confettini colorati che la mamma tiene nel cassetto del comodino ...
L'entrata in vigore del cosiddetto "decreto Bersani" che ha esteso anche ai supermercati la possibilità di vendere farmaci da banco, o meglio, farmaci senza obbligo di prescrizione, è stata carratterizzata da un acceso dibattito fra favorevoli e contrari a questo provvedimento. Non è questa la sede per ...