Pagina 4 - Farmaci

Articoli informativi sull'utilità, l'uso e gli effetti collaterali dei farmaci

BIBLIOTECA DELLA SALUTE

GUIDE E APPROFONDIMENTI

MALATTIE DALLA A ALLA Z

BIBLIOTECA DELLA SALUTE

GUIDE E APPROFONDIMENTI

MALATTIE DALLA A ALLA Z

FARMACI

Articoli informativi sull'utilità, l'uso e gli effetti collaterali dei farmaci

 >  MAGAZINE   BIBLIOTECA DELLA SALUTE FARMACI

  1. Influenza: perchè vaccinarsi

    ...

    LEGGI TUTTO
  2. Gli spray decongestionanti nasali

    Il ''naso chiuso'' è un fastidioso disturbo conseguenza di una dilatazione dei piccoli vasi nella mucosa nasale: l'edema (gonfiore) che ne consegue riduce il passaggio dell'aria rendendo difficoltosa la respirazione. Si tratta di una condizione che può essere di natura infettiva (raffreddore comune) ...

    LEGGI TUTTO
  3. Automedicazione e asma: quali farmaci evitare

    I farmaci da banco sono, per definizione, farmaci ben conosciuti e da lungo tempo in commercio che ''in condizioni normali di utilizzo non presentano pericoli per la salute''. In pazienti asmatici, tuttavia, anche questi farmaci, normalmente sicuri, possono presentare dei rischi. Fra questi, i farmaci ...

    LEGGI TUTTO
  4. Prima dopo o lontano dai pasti?

    Ogni volta che si assume un farmaco a stomaco pieno, i farmaci e gli alimenti vengono a contatto diretto. Le interazioni cibo-farmaci, oltre ad essere molteplici, possono essere anche molto complesse ma, fortunatamente, nella maggior parte dei casi, non sono tali da compromettere l'efficacia della terapia ...

    LEGGI TUTTO
  5. Farmaci che colorano le urine

    Normalmente le urine presentano un caratteristico colore giallo paglierino e un aspetto limpido. L'insorgenza di alcune malattie o l'assunzione di determinati farmaci o alimenti possono modificarne il colore. Urine di colore ROSSO ...

    LEGGI TUTTO
  6. Glucosamina e Condroitin solfato nell'artrosi

    L'artrosi è la forma più comune di artrite, una malattia molto diffusa nella popolazione, che colpisce la cartilagine delle articolazioni. Si calcola che in Italia ne soffrano circa 4 milioni di ...

    LEGGI TUTTO
  7. Fenilpropanolamina (PPA) e ictus emorragico

    L'FDA, l'ente regolatorio statunitense, ha diffuso un comunicato in cui informa di aver richiesto alle ditte farmaceutiche produttrici di specialità contenenti fenilpropanolamina di sospenderne la produzione e la commercializzazione. La fenilpropanolamina (PPA) è una sostanza contenuta in ...

    LEGGI TUTTO
  8. Il decalogo per un uso corretto e sicuro dei farmaci

    I farmaci sono un bene prezioso ma vanno usati con saggezza, in modo da sfruttarne gli effetti positivi e ridurre al minimo i rischi. 10 suggerimenti per l'uso sicuro dei farmaci elaborati dal Ministero della Salute.   Ecco le dieci regole per un uso sicuro dei farmaci. ...

    LEGGI TUTTO
  9. L'armadietto dei medicinali

    Dove metterloLa più elementare norma di sicurezza è di collocarlo in un luogo inaccessibile ai bambini, meglio se chiuso a chiave. I farmaci non vanno tenuti ''a portata di mano'': un bambino potrebbe trovare accattivanti i confettini colorati che la mamma tiene nel cassetto del comodino ...

    LEGGI TUTTO
  10. I farmaci da banco

    L'entrata in vigore del cosiddetto "decreto Bersani" che ha esteso anche ai supermercati la possibilità di vendere farmaci da banco, o meglio, farmaci senza obbligo di prescrizione, è stata carratterizzata da un acceso dibattito fra favorevoli e contrari a questo provvedimento. Non è questa la sede per ...

    LEGGI TUTTO

CERCA ARTICOLI

CERCA ARTICOLI

CATEGORIE
TAG POPOLARI
vedi tutti
SCELTI PER TE
 

SPEDIZIONI GRATUITE

per ordini superiori a 39,00 €

RESI GRATUITI

per tutti gli ordini

SUPPORTO ONLINE

lun-ven 8:30-13 | 14:30-17:30

SPEDIZIONI GRATUITE

per ordini superiori a 39,00 €

RESI GRATUITI

per tutti gli ordini

SUPPORTO ONLINE

lun-ven 8:30-13 | 14:30-17:30