Tutelare la salute della donna significa tutelare la salute di un’intera comunità. La promozione della salute delle donne contribuisce al miglioramento dello stato di benessere di tutta la popolazione perché è attraverso di essa che passa la salute della famiglia quindi della società.
Tutelare la salute della donna significa tutelare la salute di un’intera comunità. La promozione della salute delle donne contribuisce al miglioramento dello stato di benessere di tutta la popolazione perché è attraverso di essa che passa la salute della famiglia quindi della società.
Tosse, raffreddore, mal di gola, i classici disturbi da raffreddamento, quasi inevitabilmente ci accompagnano durante l'inverno, alternandosi o susseguendosi fino alla primavera. È la tosse tuttavia che spesso desta qualche preoccupazione soprattutto quando perdura più di quanto ci si aspetterebbe.
Sono sempre di più gli italiani che per esigenze lavorative o di studio ogni giorno si trovano a consumare il pasto centrale della giornata fuori casa. Ma cosa si può mangiare nella pausa pranzo fuori casa che sia equilibrato e nello stesso tempo accontenti il palato?
Con l'arrivo della menopausa la donna va incontro ad una serie di cambiamenti legati alla carenza di estrogeni che, oltre a rappresentare un forte elemento di instabilità emotiva, possono diventare ...
Il ginseng, appartenente alla famiglia delle araliaceae, è una pianta erbacea, alta circa 60 cm, che cresce spontaneamente nei luoghi boscosi delle zone temperate dell'estremo oriente e degli stati uniti; attualmente quasi tutto il ginseng commercializzato proviene dalle coltivazioni intensive del Giappone, ...
Il tè verde, utilizzato da millenni dalla medicina cinese come stimolante generale, diuretico e antinfiammatorio del cavo orale, sta, negli ultimi tempi, destando un rinnovato interesse. Tè verde e tè nero (è quest'ultimo quello che si consuma abitualmente come bevanda) provengono dalla stessa pianta, ...
L'impiego sempre più diffuso di prodotti erboristici impone di riservare grande attenzione ai rischi potenziali legati all'assunzione di preparati fitoterapici in associazione con i farmaci. Negli ultimi anni, l'iperico (erba di San Giovanni o St. John's wort) ha avuto una ...
L'aglio (allium sativum) è una pianta appartenente alla famiglia delle Liliacee molto diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo. In fitoterapia viene utilizzato il bulbo, particolarmente ricco di principi attivi solforati. Fra questi, i principali sono: allicina ...
L'aromaterapia è una pratica dalle origini antichissime, che oggi sta destando un rinnovato interesse, così come altri metodi di cura ''alternativi''. L'aromaterapia infatti si basa essenzialmente sull'inalazione e sull'applicazione di oli essenziali prodotti dalle piante, per migliorare la salute mentale, ...
L'echinacea è una pianta appartenente alla famiglia delle composite originaria degli Stati Uniti. Il suo utilizzo a scopo terapeutico risale al 1700, presso le tribù indiane, dove veniva utilizzata per guarire le ferite e i morsi dei serpenti velenosi. Si tratta quindi un ...
...
Il Tribulus Terrestris è un arbusto perenne che cresce spontaneo nelle regioni temperate e tropicali dell'Europa, Asia, Africa ed Australia. I frutti sono dotati di spine e la loro forma, simile ad un tetraedro, ricorda il tribolo (o piede di corvo), arma usata anche dagli antichi romani, da cui ...
Il Citrus aurantium è un piccolo albero sempreverde, coltivato nell'Europa meridionale ed in altre regioni subtropicali e diffuso in tutto il bacino del mediterraneo. Il frutto è più piccolo di quello dell'arancio dolce ma in ambito alimentare è poco utilizzato a causa del suo sapore forte e acre.Nella ...