Pagina 8 - Bambino

Utili spiegazioni per affrontare i problemi dei bambini

BIBLIOTECA DELLA SALUTE

GUIDE E APPROFONDIMENTI

MALATTIE DALLA A ALLA Z

BIBLIOTECA DELLA SALUTE

GUIDE E APPROFONDIMENTI

MALATTIE DALLA A ALLA Z

BAMBINO

Utili consigli per affrontare i problemi dei bambini

 >  MAGAZINE   BIBLIOTECA DELLA SALUTE BAMBINO

  1. Le otiti nel bambino: che fare?

    Sono un disturbo frequente, soprattutto nella stagione invernale, provocano ansia nei genitori e costituiscono una delle principali cause di prescrizione di antibiotici. Ecco come comportarsi. Otite è un termine generico che indica una infezione/infiammazione dell'orecchio. In realtà si devono distinguere ...

    LEGGI TUTTO
  2. Tempo di Vacanze: bambini al sole, con prudenza!

    Con l'arrivo delle vacanze estive, i bambini trascorrono più tempo all'aperto, non solo al mare o in piscina ma anche al parco o durante le passeggiate in bicicletta. La loro pelle è molto più delicata di quella di un adulto e va protetta con maggiore attenzione da uno eccessiva esposizione al sole. ...

    LEGGI TUTTO
  3. Il prezzo del latte artificiale

    Agli inizi di novembre il Ministro della Sanità riuscì ad ottenere un accordo con le industrie produttrici di latte artificiale per l'infanzia, le organizzazioni dei distributori intermedi e dei farmacisti per ridurre del 30% il prezzo dei latti artificiali, a partire dal 1° dicembre.   ...

    LEGGI TUTTO
  4. Allattamento e domperidone: le raccomandazioni dell'FDA

    Il domperidone (es. Peridon, Motilium) è un farmaco utilizzato per il trattamento dei disturbi a livello gastrointestinale, come difficoltà digestive, nausea, vomito.   Poiché fra i suoi effetti indesiderati vi è la capacità di aumentare la secrezione di prolattina, un ormone ...

    LEGGI TUTTO
  5. La stitichezza nel bambino

    Nei bambini allattati al seno, la stitichezza è un evento poco frequente. A volte viene interpretata come stitichezza una condizione che in realtà rientra nella norma: non bisogna considerare stitico ...

    LEGGI TUTTO
  6. Disinfezione di biberon e tettarelle

    Entrambi vanno dapprima puliti con acqua e detersivo per piatti in modo da rimuovere ogni residuo alimentare, aiutandosi eventualmente con uno scovolino. Normalmente in ambiente domestico, dove non sono presenti microbi pericolosi, questa operazione garantisce di per se una buona sicurezza.   ...

    LEGGI TUTTO
  7. I latti artificiali

    Il latte materno: un vantaggio per la mamma e il neonatoIl latte materno risulta essere l'alimento più adatto e raccomandabile per la salute del neonato: esso infatti contiene in quantità sufficiente e nella proporzione corretta tutte le sostanze essenziali per un corretto sviluppo fisico. ...

    LEGGI TUTTO
  8. Il raffreddore nel bambino

    Il raffreddore comune è una infezione che interessa il naso, la gola e le vie respiratorie superiori. L'infiammazione a carico della mucosa nasale ostruisce le narici e provoca abbondante secrezione di muco.     Altri sintomi, che in genere durano meno di una ...

    LEGGI TUTTO
  9. Il vomito nel bambino

    Come la febbre e la tosse, il vomito non rappresenta una malattia a se stante, ma è un sintomo di uno stato di malessere o di malattia di cui si devono cercare e capire le cause. Gli aspetti importanti da considerare sono: l'età del bambino, la durata, la quantità e il tipo di vomito, l'eventuale presenza ...

    LEGGI TUTTO
  10. L'enuresi notturna

    Cos'è?Con questo termine si intende la perdita involontaria e ripetuta di urina durante il sonno nei bambini al di sopra dei sei anni. A questa età quasi il 10% dei bambini bagna ancora il letto, anche se con il passare del tempo questo disturbo permane in una percentuale sempre più ...

    LEGGI TUTTO

CERCA ARTICOLI

CERCA ARTICOLI

CATEGORIE
TAG POPOLARI
vedi tutti
SCELTI PER TE
 

SPEDIZIONI GRATUITE

per ordini superiori a 39,00 €

RESI GRATUITI

per tutti gli ordini

SUPPORTO ONLINE

lun-ven 8:30-13 | 14:30-17:30

SPEDIZIONI GRATUITE

per ordini superiori a 39,00 €

RESI GRATUITI

per tutti gli ordini

SUPPORTO ONLINE

lun-ven 8:30-13 | 14:30-17:30