Pagina 6 - Erbe e rimedi naturali

Azioni ed evidenze scientifiche dei prodotti fitoterapici

BIBLIOTECA DELLA SALUTE

GUIDE E APPROFONDIMENTI

MALATTIE DALLA A ALLA Z

BIBLIOTECA DELLA SALUTE

GUIDE E APPROFONDIMENTI

MALATTIE DALLA A ALLA Z

ERBE E RIMEDI NATURALI

Azioni ed evidenze scientifiche dei prodotti fitoterapici

 >  MAGAZINE   BIBLIOTECA DELLA SALUTE ERBE E RIMEDI NATURALI

  1. Cimicifuga e tossicità epatica.

    QuesitoUtilizzo da tempo un integratore contenente Cimicifuga. In questi giorni mi è stato riferito che tutti questi prodotti sono stati sospesi dal commercio. E' vero o terminata la confezione che sto utilizzando riuscirò ancora a trovare questi prodotti?Risposta ...

    LEGGI TUTTO
  2. Il guarana'

    Il Guaranà, il cui nome botanico è Paulinia Cupana, è una pianta rampicante originaria dell'Amazzonia. In fitoterapia, di questa pianta si utilizzano i semi dopo averli sottoposti ad un particolare processo di essiccazione.   I componenti principali del guaranà sono ...

    LEGGI TUTTO
  3. Interazioni fra guaranà e farmaci

    Il guarana' è un rimedio fitoterapico contenuto in numerosi integratori alimentari attualmente in commercio. Per la presenza di caffeina, il componente principale, responsabile dell'attività stimolante sul sistema nervoso ...

    LEGGI TUTTO
  4. Il tè verde

    Il tè verde, utilizzato da millenni dalla medicina cinese come stimolante generale, diuretico e antinfiammatorio del cavo orale, sta, negli ultimi tempi, destando un rinnovato interesse. Tè verde e tè nero (è quest'ultimo quello che si consuma abitualmente come bevanda) provengono dalla stessa pianta, ...

    LEGGI TUTTO
  5. Iperico e farmaci: relazione pericolosa?

    L'impiego sempre più diffuso di prodotti erboristici impone di riservare grande attenzione ai rischi potenziali legati all'assunzione di preparati fitoterapici in associazione con i farmaci.   Negli ultimi anni, l'iperico (erba di San Giovanni o St. John's wort) ha avuto una ...

    LEGGI TUTTO
  6. Kawa-kawa: primi segnali di tossicità

    Utilizzato da secoli dalle popolazioni indigene del pacifico per le proprietà inebrianti, il kawa kawa, negli ultimi anni, ha conosciuto una crescente popolarità ovunque, tanto da entrare nella composizione di numerosi integratori dietetici e preparati fitoterapici.   A questa ...

    LEGGI TUTTO
  7. L'aglio

    L'aglio (allium sativum) è una pianta appartenente alla famiglia delle Liliacee molto diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo.   In fitoterapia viene utilizzato il bulbo, particolarmente ricco di principi attivi solforati. Fra questi, i principali sono: allicina ...

    LEGGI TUTTO
  8. Il ginseng

    Il ginseng, appartenente alla famiglia delle araliaceae, è una pianta erbacea, alta circa 60 cm, che cresce spontaneamente nei luoghi boscosi delle zone temperate dell'estremo oriente e degli stati uniti; attualmente quasi tutto il ginseng commercializzato proviene dalle coltivazioni intensive del Giappone, ...

    LEGGI TUTTO
  9. Effetti indesiderati da rimedi fitoterapici

    Nonostante sia diffusa la convinzione che i prodotti fitoterapici non possano ''far male'' perché ''a base di erbe'' quindi di origine naturale, questi prodotti contengono in realtà sostanze attive in grado di indurre la comparsa di effetti indesiderati e/o di interagire con eventuali terapie mediche ...

    LEGGI TUTTO
  10. Fitoestrogeni e menopausa

    Con l'arrivo della menopausa la donna va incontro ad una serie di cambiamenti legati alla carenza di estrogeni che, oltre a rappresentare un forte elemento di instabilità emotiva, possono diventare ...

    LEGGI TUTTO

CERCA ARTICOLI

CERCA ARTICOLI

CATEGORIE
TAG POPOLARI
vedi tutti
SCELTI PER TE
 

SPEDIZIONI GRATUITE

per ordini superiori a 39,00 €

RESI GRATUITI

per tutti gli ordini

SUPPORTO ONLINE

lun-ven 8:30-13 | 14:30-17:30

SPEDIZIONI GRATUITE

per ordini superiori a 39,00 €

RESI GRATUITI

per tutti gli ordini

SUPPORTO ONLINE

lun-ven 8:30-13 | 14:30-17:30