Pagina 2 - Biblioteca della Salute

BIBLIOTECA DELLA SALUTE

GUIDE E APPROFONDIMENTI

MALATTIE DALLA A ALLA Z

BIBLIOTECA DELLA SALUTE

GUIDE E APPROFONDIMENTI

MALATTIE DALLA A ALLA Z

Biblioteca
della salute

Scopri gli articoli scritti dalla Redazione Scientifica di Saninforma.

ATTUALITA'
Dedicato alle donne: un invito alla prevenzione

Tutelare la salute della donna significa tutelare la salute di un’intera comunità. La promozione della salute delle donne contribuisce al miglioramento dello stato di benessere di tutta la popolazione perché è attraverso di essa che passa la salute della famiglia quindi della società.

Leggi tutto >

Biblioteca
della salute

Scopri gli articoli scritti dalla Redazione Scientifica di Saninforma.

IN PRIMO PIANO
ATTUALITA'
Dedicato alle donne: un invito alla prevenzione

Tutelare la salute della donna significa tutelare la salute di un’intera comunità. La promozione della salute delle donne contribuisce al miglioramento dello stato di benessere di tutta la popolazione perché è attraverso di essa che passa la salute della famiglia quindi della società.

Leggi tutto >
 
ARTICOLI SUL BENESSERE
La Tosse: un malanno di stagione

Tosse, raffreddore, mal di gola, i classici disturbi da raffreddamento, quasi inevitabilmente ci accompagnano durante l'inverno, alternandosi o susseguendosi fino alla primavera. È la tosse tuttavia che spesso desta qualche preoccupazione soprattutto quando perdura più di quanto ci si aspetterebbe.

Leggi tutto >
 
ALIMENTAZIONE
La pausa pranzo: gustosa, sana ed equilibrata

Sono sempre di più gli italiani che per esigenze lavorative o di studio ogni giorno si trovano a consumare il pasto centrale della giornata fuori casa. Ma cosa si può mangiare nella pausa pranzo fuori casa che sia equilibrato e nello stesso tempo accontenti il palato?

Leggi tutto >
  1. IL LABIRINTO DELLE DIETE: COME DISTRICARSI

    Al rientro dalle vacanze può capitare di ritrovarsi con qualche chilo di troppo. Se ripristinare le buone abitudini alimentari non basta, si può ricorrere ad una dieta, ma come orientarsi fra le tante (troppe!) proposte disponibili? Facciamo chiarezza. ...

    LEGGI TUTTO
  2. TERMOMETRI A INFRAROSSI: QUANTO SONO AFFIDABILI E COME VANNO UTILIZZATI?

    Il termometro è uno degli strumenti entrati nella nostra quotidianità: al lavoro, a scuola, nei ristoranti è ormai diventata normalità la misurazione della temperatura con i termometri senza contatto. Come funzionano? La necessità di proteggerci dal virus SARS-CoV-2 ...

    LEGGI TUTTO
  3. MAL DI TESTA DA FARMACI: QUANDO I TROPPI ANALGESICI SONO LA CAUSA STESSA DEL PROBLEMA

    È una possibilità da valutare quando si hanno problemi di cefalea quasi quotidiani e si stanno assumendo analgesici da lungo tempo. Se ne esce, ma non è semplice! Nel cercare di alleviare il mal di testa a volte si eccede con i farmaci analgesici. Questo può perpetuare ...

    LEGGI TUTTO
  4. NATURALE È GARANZIA DI SICUREZZA? NON SEMPRE È COSÌ

    Spesso si sceglie di utilizzare i prodotti a base di sostanze naturali per la convinzione che siano di per sé garanzia di sicurezza. Tuttavia anche queste possono provocare eventi avversi, a volte anche gravi. Nonostante sia diffusa la convinzione che gli integratori ...

    LEGGI TUTTO
  5. CIBO SICURO: QUALI CONTROLLI?

    Per garantire la sicurezza degli alimenti che giungono sulla nostra tavola è indispensabile che siano rispettate rigorose regole di produzione e manipolazione. Come vengono effettuati i controlli e da chi? ...

    LEGGI TUTTO
  6. VACCINI COVID-19: I DUBBI PIU’ FREQUENTI

    I vaccini COVID-19 sono lo strumento più efficace di cui oggi disponiamo per affrontare e sconfiggere definitivamente la pandemia in corso. Facciamo il punto sui principali aspetti che potrebbero generare dubbi. Il coronavirus responsabile della pandemia di COVID-19 si è impossessato da più di un anno della nostra vita e, per più di 100.000 italiani, questa espressione è solo un doloroso eufemismo. Le speranze dell’umanità intera sono riposte nell’efficacia dei vaccini COVID-19, ma ancora molte persone hanno dubbi o sono decisamente restie a sottoporsi alla vaccinazione. Facciamo il punto su alcuni aspetti che hanno preoccupato l’opinione pubblica in questi ultimi mesi, da quando il vaccino da semplice speranza è diventato una realtà. Come si può essere sicuri che i vaccini COVID-19 siano efficaci, vista la rapidità con cui sono stati preparati? Non si è saltato qualche passaggio nella sperimentazione? Nessuna delle tappe con cui si valutano l’efficacia e la sicurezza di un vaccino prima della sua commercializzazione è stata sacrificata e mai prima d’ora un vaccino (o un farmaco) era giunto in commercio con una sperimentazione così ampia, che ha coinvolto ben più di 80.000 volontari! La rapidità con cui si è arrivati a disporre di ben quattro vaccini autorizzati in meno di un anno dall’inizio della pandemia è un risultato stupefacente, al quale hanno contribuito diversi fattori: 1. gli studi che molti ricercatori avevano condotto negli anni precedenti per la messa a punto di vaccini contro altre epidemie di coronavirus molto simili al COVID-19 (ad esempio SARS e MERS), unitamente a strumenti di ricerca estremamente innovativi resisi disponibili in questi ultimi anni. I risultati di questi studi si sono potuti utilizzare anche per la messa a punto di due dei nuovi vaccini COVID-19 e saranno una risorsa enorme qualora fosse necessario svilupparne di nuovi per far fronte alle cosiddette varianti. 2. le ingenti risorse umane investite nella ricerca biomedica e i decisivi sostegni economici messi a disposizione da diversi governi e da fondazioni filantropiche private. Ciò ha consentito di avviare la produzione dei vaccini prima ancora che fossero autorizzati, una procedura mai adottata in precedenza. 3. la collaborazione delle agenzie regolatorie che si sono impegnate a valutare i risultati ottenuti man mano che questi venivano prodotti senza aspettare, come solitamente avviene, che tutti gli studi fossero completati. Come si può essere sicuri che non ci saranno effetti negativi per la salute a distanza di tempo? Su questo punto la scienza non può dare risposte certe al 100% perché si basa sulle osservazioni e sulla raccolta continua di dati per fare previsioni e indicare le probabilità che un certo evento possa accadere. Per quanto si sa al momento, è possibile fare una valutazione di qual è il beneficio che si ottiene con la vaccinazione in rapporto ai rischi che si corrono non vaccinandosi. I vaccini COVID-19 ora autorizzati non contengono virus (vaccino Pfizer-BioNTeche vaccino Moderna) o contengono un virus-vettore, diverso dal coronavirus, che non può riprodursi perché è stato modificato [vaccino AstraZeneca-Oxford e Janssen (Johnson & Johnson)]. I “materiali” di cui sono fatti questi ...

    LEGGI TUTTO
  7. INSONNIA DA PANDEMIA: SE IL COVID CI TOGLIE IL SONNO

    Una delle conseguenze della attuale pandemia è un diffuso senso di angoscia e paura che si ripercuote inevitabilmente anche sulla qualità del sonno. Ma alcuni accorgimenti possono aiutarci a riposare meglio. Ansia e depressione sono disturbi già molto diffusi nella nostra società ...

    LEGGI TUTTO
  8. OSTEOPOROSI: IL RUOLO DEI FARMACI

    Quando la prevenzione non è sufficiente per mantenere le ossa in salute e si verificano fratture, è necessario ricorrere alla terapia farmacologica per ridurre il rischio che se ne manifestino altre. Ecco i farmaci più utilizzati. L’osteoporosi è una condizione da cui non si guarisce: i farmaci ...

    LEGGI TUTTO
  9. SALUTE E ALIMENTAZIONE: BUFALE E FALSI MITI

    Mangiare sano e gustoso si può, basta seguire alcune regole di buona alimentazione ma soprattutto non fidarsi di consigli improvvisati. Scopriamone insieme alcuni di cui diffidare! ...

    LEGGI TUTTO
  10. RICOMINCIAMO A VIAGGIARE: VACANZE SICURE IN TEMPO DI COVID-19

    Poter finalmente programmare le vacanze estive è un segnale di miglioramento dell’attuale pandemia di Covid-19. Ecco alcuni suggerimenti e informazioni per pianificare adeguatamente il viaggio, anche sotto il profilo sanitario.La campagna vaccinale e l’attività di tracciamento hanno determinato, ...

    LEGGI TUTTO

CERCA ARTICOLI

CERCA ARTICOLI

CATEGORIE
TAG POPOLARI
vedi tutti
SCELTI PER TE
 

SPEDIZIONI GRATUITE

per ordini superiori a 39,00 €

RESI GRATUITI

per tutti gli ordini

SUPPORTO ONLINE

lun-ven 8:30-13 | 14:30-17:30

SPEDIZIONI GRATUITE

per ordini superiori a 39,00 €

RESI GRATUITI

per tutti gli ordini

SUPPORTO ONLINE

lun-ven 8:30-13 | 14:30-17:30