Pagina 83 - Biblioteca della Salute

BIBLIOTECA DELLA SALUTE

GUIDE E APPROFONDIMENTI

MALATTIE DALLA A ALLA Z

BIBLIOTECA DELLA SALUTE

GUIDE E APPROFONDIMENTI

MALATTIE DALLA A ALLA Z

Biblioteca
della salute

Scopri gli articoli scritti dalla Redazione Scientifica di Saninforma.

ATTUALITA'
Dedicato alle donne: un invito alla prevenzione

Tutelare la salute della donna significa tutelare la salute di un’intera comunità. La promozione della salute delle donne contribuisce al miglioramento dello stato di benessere di tutta la popolazione perché è attraverso di essa che passa la salute della famiglia quindi della società.

Leggi tutto >

Biblioteca
della salute

Scopri gli articoli scritti dalla Redazione Scientifica di Saninforma.

IN PRIMO PIANO
ATTUALITA'
Dedicato alle donne: un invito alla prevenzione

Tutelare la salute della donna significa tutelare la salute di un’intera comunità. La promozione della salute delle donne contribuisce al miglioramento dello stato di benessere di tutta la popolazione perché è attraverso di essa che passa la salute della famiglia quindi della società.

Leggi tutto >
 
ARTICOLI SUL BENESSERE
La Tosse: un malanno di stagione

Tosse, raffreddore, mal di gola, i classici disturbi da raffreddamento, quasi inevitabilmente ci accompagnano durante l'inverno, alternandosi o susseguendosi fino alla primavera. È la tosse tuttavia che spesso desta qualche preoccupazione soprattutto quando perdura più di quanto ci si aspetterebbe.

Leggi tutto >
 
ALIMENTAZIONE
La pausa pranzo: gustosa, sana ed equilibrata

Sono sempre di più gli italiani che per esigenze lavorative o di studio ogni giorno si trovano a consumare il pasto centrale della giornata fuori casa. Ma cosa si può mangiare nella pausa pranzo fuori casa che sia equilibrato e nello stesso tempo accontenti il palato?

Leggi tutto >
  1. Ketoprofene per uso topico e fotosensibilizzazione

    Cosa sono le reazioni si fotosensibilizzazioneLa stagione estiva è il momento in cui la comparsa di reazioni di fotosensibilizzazione è maggiore, anche se, ...

    LEGGI TUTTO
  2. Vaniqa per combattere l'irsutismo nella donna

    Per irsutismo si intende la presenza di peli in sedi dove normalmente crescono negli uomini come il mento, il labbro superiore, il dorso, il torace, l'avambraccio e la coscia. Ne è affetto il 5-15% delle donne, che si rivolgono al medico soprattutto per il disagio estetico e i conseguenti risvolti psicologici. ...

    LEGGI TUTTO
  3. Farmaci e sole

    Le reazioni di fotosensibilizzazione stanno divenendo sempre più frequenti, sia perché il desiderio di abbronzarsi induce ad esporsi al sole e/o a lampade abbronzanti, sia per ...

    LEGGI TUTTO
  4. Pompelmo e farmaci: quale relazione?

    Pompelmi, arance amare, pomeli, mapi sono frutti dal sapore gustoso e dissetanti e, soprattutto quando fa caldo, possono risultare particolarmente gradevoli sia consumati freschi che per il loro succo.   Fra questi, il succo di pompelmo è sicuramente il più diffuso, ma non ...

    LEGGI TUTTO
  5. Farmaci e guida dell'auto

    Come accade per l'alcool, anche molti farmaci, soprattutto quelli che agiscono a livello del Sistema Nervoso Centrale, possono interferire negativamente con le funzioni che sovrintendono ...

    LEGGI TUTTO
  6. Lacrime artificiali

    Naturalmente parliamo di lacrime artificiali, cioè di quei prodotti che cercano di simulare gli effetti del liquido lacrimale vero, quando per una qualche ragione la sua produzione diventa insufficiente. Come scegliere tra i tanti prodotti in commercio? Cosa c'è nelle lacrime ...

    LEGGI TUTTO
  7. Farmaci per disturbi oculari

    Per alleviare problemi oculari di modesta entità si possono acquistare in farmacia senza ricetta medica diversi prodotti per l'automedicazione. Utili per alleviare irritazioni, ...

    LEGGI TUTTO
  8. Farmaci: cosa mettere in valigia

    ...

    LEGGI TUTTO
  9. Il Thiomersal contenuto nei vaccini è pericoloso?

    Riguardo alle notizie sull'eventuale neurotossicità di un derivato del mercurio contenuto nei vaccini (Thiomersal, Thimerosal, o Sodio Etilmercurio Tiosalicilato), è necessario fare chiarezza. Il Thiomersal è conosciuto e utilizzato in campo farmacologico da oltre sessant'anni come conservante e antibatterico. ...

    LEGGI TUTTO
  10. Pillola anticoncezionale: quali farmaci possono interagire?

    ...

    LEGGI TUTTO

CERCA ARTICOLI

CERCA ARTICOLI

CATEGORIE
TAG POPOLARI
vedi tutti
SCELTI PER TE
 

SPEDIZIONI GRATUITE

per ordini superiori a 39,00 €

RESI GRATUITI

per tutti gli ordini

SUPPORTO ONLINE

lun-ven 8:30-13 | 14:30-17:30

SPEDIZIONI GRATUITE

per ordini superiori a 39,00 €

RESI GRATUITI

per tutti gli ordini

SUPPORTO ONLINE

lun-ven 8:30-13 | 14:30-17:30