Tutelare la salute della donna significa tutelare la salute di un’intera comunità. La promozione della salute delle donne contribuisce al miglioramento dello stato di benessere di tutta la popolazione perché è attraverso di essa che passa la salute della famiglia quindi della società.
Tutelare la salute della donna significa tutelare la salute di un’intera comunità. La promozione della salute delle donne contribuisce al miglioramento dello stato di benessere di tutta la popolazione perché è attraverso di essa che passa la salute della famiglia quindi della società.
Tosse, raffreddore, mal di gola, i classici disturbi da raffreddamento, quasi inevitabilmente ci accompagnano durante l'inverno, alternandosi o susseguendosi fino alla primavera. È la tosse tuttavia che spesso desta qualche preoccupazione soprattutto quando perdura più di quanto ci si aspetterebbe.
Sono sempre di più gli italiani che per esigenze lavorative o di studio ogni giorno si trovano a consumare il pasto centrale della giornata fuori casa. Ma cosa si può mangiare nella pausa pranzo fuori casa che sia equilibrato e nello stesso tempo accontenti il palato?
La richiesta da parte di un cittadino di un medicinale vendibile solo dietro presentazione di ricetta medica senza esserne in possesso è a volte motivo di "contrasto" con il farmacista. Una normativa abbastanza recente ha introdotto alcune novità che mirano a superare molte incomprensioni tra farmacista ...
E' BASTATO UN SOSPETTOÈ bastato un sospetto, rapidamente fugato, sulla sicurezza di un lotto di vaccino influenzale per far ridurre del 20-30% rispetto all'anno scorso il numero delle persone che si sono vaccinate, con un aumento conseguente dei casi di malattia e, si stima, alcune centinaia ...
Sprecare meno farmaci: questo è il messaggio che periodicamente capita di sentire o leggere e di fronte al quale tutti ci sentiamo un po' colpevoli. Le cause degli sprechi sono varie e facilmente individuabili. Molte persone tendono a fare scorte di medicinali e poi, ...
Tra i prodotti naturali a cui i media dedicano spesso ampio spazio vi è il ginkgo biloba uno dei trattamenti erboristici più impiegati e più noti per le vantate proprietà di influire positivamente sulla memoria, sulla capacità di apprendimento, l'attenzione e l'umore. Il ...
La valeriana è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Valerianacee, diffusa nelle zone a clima temperato del Nord America, dell'Ovest asiatico e dell'Europa. Le sue proprietà terapeutiche erano conosciute addirittura presso gli antichi Egizi, i Greci e i Romani, ma la maggiore diffusione ...
...
Nonostante sia diffusa la convinzione che i prodotti fitoterapici non possano ''far male'' perché ''a base di erbe'' quindi di origine naturale, questi prodotti contengono in realtà sostanze attive in grado di indurre la comparsa di effetti indesiderati e/o di interagire con eventuali terapie mediche ...
Con l'arrivo della menopausa la donna va incontro ad una serie di cambiamenti legati alla carenza di estrogeni che, oltre a rappresentare un forte elemento di instabilità emotiva, possono diventare ...
Il fucus vescicolosus (alga bruna, kelp) è un'alga appartenente alla famiglia delle fucacee, il cui habitat naturale è la costa atlantica del mare del nord Europa, in particolare la zona costiera del Canale della Manica. L'estratto secco e l'estratto fluido di questa alga ...
Il ginseng, appartenente alla famiglia delle araliaceae, è una pianta erbacea, alta circa 60 cm, che cresce spontaneamente nei luoghi boscosi delle zone temperate dell'estremo oriente e degli stati uniti; attualmente quasi tutto il ginseng commercializzato proviene dalle coltivazioni intensive del Giappone, ...