Tutelare la salute della donna significa tutelare la salute di un’intera comunità. La promozione della salute delle donne contribuisce al miglioramento dello stato di benessere di tutta la popolazione perché è attraverso di essa che passa la salute della famiglia quindi della società.
Tutelare la salute della donna significa tutelare la salute di un’intera comunità. La promozione della salute delle donne contribuisce al miglioramento dello stato di benessere di tutta la popolazione perché è attraverso di essa che passa la salute della famiglia quindi della società.
Tosse, raffreddore, mal di gola, i classici disturbi da raffreddamento, quasi inevitabilmente ci accompagnano durante l'inverno, alternandosi o susseguendosi fino alla primavera. È la tosse tuttavia che spesso desta qualche preoccupazione soprattutto quando perdura più di quanto ci si aspetterebbe.
Sono sempre di più gli italiani che per esigenze lavorative o di studio ogni giorno si trovano a consumare il pasto centrale della giornata fuori casa. Ma cosa si può mangiare nella pausa pranzo fuori casa che sia equilibrato e nello stesso tempo accontenti il palato?
Autore: la Redazione Che cos'è e come si manifesta E' normale che una persona adulta perda ogni giorno un certo numero di capelli e che questa perdita possa farsi più consistente con il progredire dell'età. Si ...
Autore: la Redazione Che cos'è L'angina pectoris è una malattia dovuta alla insufficiente quantità di ossigeno che giunge al cuore. L'ossigeno arriva al cuore attraverso il sangue che scorre nelle arterie coronarie: se queste ...
Autore: la Redazione Che cos'è Il colesterolo è un particolare tipo di grasso indispensabile al nostro organismo per numerose funzioni. Una parte del colesterolo necessaria viene prodotta dall'organismo ...
Autore: la Redazione Che cos'è L'asma bronchiale è una malattia cronica dell'apparato respiratorio, caratterizzata da una alterata risposta delle vie aeree a numerosi stimoli. Può essere di origine allergica ...
Autore: la Redazione Che cos'è? L'alito cattivo (alitosi) è un problema piuttosto comune. In condizioni normali l'odore del cavo orale può registrare delle variazioni nella sua intensità e tipologia in funzione ...
Autore: la Redazione L'arrivo della primavera dà il via ufficiale alla stagione delle allergie. Con l'aumento delle temperature sono infatti cominciati i primi disturbi come ...
Autore: la Redazione Il lattice Il lattice naturale si ottiene per incisione dell'albero della gomma (Hevea brasiliensis). Contiene principalmente acqua e particelle di gomma. Nel lattice grezzo sono contenute anche proteine idrosolubili ...
Autore: la Redazione Che cos'è La blefarite è una infiammazione dei margini palpebrali, con arrossamento, gonfiore, formazione di croste, squame, ulcere. Si distinguono due tipi di blefarite: una ulcerativa, causata da una infezione ...
Autore: la Redazione Cosa sono La colecisti o cistifellea è una ghiandola situata sotto il fegato che raccoglie la bile, un liquido che ha la funzione di favorire la digestione dei grassi. I calcoli biliari sono ''sassolini'' del diametro di 5-10 millimetri che ...
Autore: la Redazione Che cos'è La celiachia è una malattia cronica nella quale vi è una intolleranza al glutine, una proteina contenuta nel frumento, nell'orzo, nella segale, nell'avena e nel triticale (ibrido del frumento con ...