Tutelare la salute della donna significa tutelare la salute di un’intera comunità. La promozione della salute delle donne contribuisce al miglioramento dello stato di benessere di tutta la popolazione perché è attraverso di essa che passa la salute della famiglia quindi della società.
Tutelare la salute della donna significa tutelare la salute di un’intera comunità. La promozione della salute delle donne contribuisce al miglioramento dello stato di benessere di tutta la popolazione perché è attraverso di essa che passa la salute della famiglia quindi della società.
Tosse, raffreddore, mal di gola, i classici disturbi da raffreddamento, quasi inevitabilmente ci accompagnano durante l'inverno, alternandosi o susseguendosi fino alla primavera. È la tosse tuttavia che spesso desta qualche preoccupazione soprattutto quando perdura più di quanto ci si aspetterebbe.
Sono sempre di più gli italiani che per esigenze lavorative o di studio ogni giorno si trovano a consumare il pasto centrale della giornata fuori casa. Ma cosa si può mangiare nella pausa pranzo fuori casa che sia equilibrato e nello stesso tempo accontenti il palato?
Ottobre 2018 Che cos'èIl vomito è un disturbo abbastanza frequente che consiste nell'espulsione violenta dalla bocca del cibo contenuto nello stomaco. Si accompagna in genere ad aumento della salivazione e pallore. Normalmente il termine vomito viene usato ...
Settembre 2016 Le verrucheLe verruche sono infezioni della pelle piuttosto frequenti, causate da papillomavirus (HPV), virus che hanno la caratteristica di essere molto resistenti nell'ambiente. Questo spiega perché il contagio è prevalentemente indiretto: avviene infatti per ...
Archivio Saninforma. Che cos'èLa tosse è un meccanismo di difesa messo in atto per eliminare sostanze irritanti dalle vie aeree (es. polvere, fumo, corpi estranei come una briciola di pane, muco ecc.). Non è, di per sè, una malattia ma un disturbo che accompagna spesso ...
Archivio Saninforma. Che cos'èL'ulcera peptica è una lesione del tessuto di rivestimento interno (mucosa) dello stomaco (ulcera gastrica) o, più frequentemente, del duodeno (ulcera duodenale). Si tratta di una patologia molto diffusa. In ogni momento una o due ...
Archivio Saninforma. Cosa sonoSi tratta di lesioni della cornea causate da infezioni da parte di batteri o virus (in particolare il virus dell'herpes simplex, responsabile della ''febbre'' del labbro) in conseguenza di un trauma o della lesione della cornea da parte di un corpo ...
Archivio Saninforma. La prevenzioneIl primo intervento di prevenzione consiste nell'identificare le condizioni che possono favorire lo sviluppo delle ulcere da decubito e i pazienti a rischio. Gli anziani rappresentano la popolazione a rischio più elevato di ulcere per ...
Ottobre 2018 Cosa sonoLe vene varicose sono vene che hanno perso il loro normale tono, e che si presentano perciò permanentemente ingrossate, tortuose e con tipici ''nodi''. Il termine più appropriato per indicare questa condizione è ''insufficienza venosa cronica''. Si manifestano ...
Archivio Saninforma. Cosa sonoSono delle piccole escrescenze della pelle causate da un virus. Il contagio avviene spesso in seguito alla frequentazione di piscine o spogliatoi di palestre perchè l'umidità, favorendo la macerazione della pelle, rende più facile l'attecchimento ...
Archivio Saninforma. Che cos'èLo svenimento (o sincope) è la perdita momentanea della coscienza dovuta ad una improvvisa riduzione della quantità di sangue che giunge al cervello. Le cause possono essere svariate, come ad esempio una forte emozione (es. la vista del sangue), ...
Archivio Saninforma. Che cos'èI tendini sono strutture fibrose mediante le quali i muscoli si attaccano all'osso che debbono muovere. La tendinite è una infiammazione di un tendine, mentre si parla di tenosinovite quando c'è infiammazione delle guaina che riveste il tendine. ...