Tutelare la salute della donna significa tutelare la salute di un’intera comunità. La promozione della salute delle donne contribuisce al miglioramento dello stato di benessere di tutta la popolazione perché è attraverso di essa che passa la salute della famiglia quindi della società.
Tutelare la salute della donna significa tutelare la salute di un’intera comunità. La promozione della salute delle donne contribuisce al miglioramento dello stato di benessere di tutta la popolazione perché è attraverso di essa che passa la salute della famiglia quindi della società.
Tosse, raffreddore, mal di gola, i classici disturbi da raffreddamento, quasi inevitabilmente ci accompagnano durante l'inverno, alternandosi o susseguendosi fino alla primavera. È la tosse tuttavia che spesso desta qualche preoccupazione soprattutto quando perdura più di quanto ci si aspetterebbe.
Sono sempre di più gli italiani che per esigenze lavorative o di studio ogni giorno si trovano a consumare il pasto centrale della giornata fuori casa. Ma cosa si può mangiare nella pausa pranzo fuori casa che sia equilibrato e nello stesso tempo accontenti il palato?
Archivio Saninforma. La prevenzioneIl primo intervento di prevenzione consiste nell'identificare le condizioni che possono favorire lo sviluppo delle ulcere da decubito e i pazienti a rischio. Gli anziani rappresentano la popolazione a rischio più elevato di ulcere per ...
Ottobre 2018 Cosa sonoLe vene varicose sono vene che hanno perso il loro normale tono, e che si presentano perciò permanentemente ingrossate, tortuose e con tipici ''nodi''. Il termine più appropriato per indicare questa condizione è ''insufficienza venosa cronica''. Si manifestano ...
Archivio Saninforma. Cosa sonoSono delle piccole escrescenze della pelle causate da un virus. Il contagio avviene spesso in seguito alla frequentazione di piscine o spogliatoi di palestre perchè l'umidità, favorendo la macerazione della pelle, rende più facile l'attecchimento ...
Archivio Saninforma. Che cos'èLo svenimento (o sincope) è la perdita momentanea della coscienza dovuta ad una improvvisa riduzione della quantità di sangue che giunge al cervello. Le cause possono essere svariate, come ad esempio una forte emozione (es. la vista del sangue), ...
Archivio Saninforma. Che cos'èI tendini sono strutture fibrose mediante le quali i muscoli si attaccano all'osso che debbono muovere. La tendinite è una infiammazione di un tendine, mentre si parla di tenosinovite quando c'è infiammazione delle guaina che riveste il tendine. ...
Archivio Saninforma. Che cos'èLe tonsille sono organi localizzati sul fondo e ai lati della gola e svolgono una funzione difensiva nei confronti delle infezioni dell'apparato respiratorio. Vengono facilmente a contatto con batteri e virus e quindi vanno incontro con estrema ...
Archivio Saninforma. Che cos'èLa sindrome di Ménière è una malattia dell'orecchio, che colpisce preferenzialmente le persone anziane, caratterizzata da vertigini ricorrenti e molto debilitanti.Come si manifestaI sintomi più frequenti sono: crisi di vertigini, ...
...
Archivio Saninforma. Che cos'èLa sinusite è l'infiammazione della mucosa dei seni paranasali, piccole cavità presenti nelle ossa poste a livello della radice del naso, al di sotto delle sopracciglia e ai lati del naso. Può essere di origine virale, batterica, allergica ...
Archivio Saninforma. Come si usanoE' importante mantenere ben pulito il flacone delle gocce o della pomata. Non bisogna mai usare lo stesso farmaco con altre persone per evitare il rischio di contagio. Non conservare e utilizzare questi farmaci per problemi diversi da quelli ...