Sono interessata a tutti i trattamenti che mi possono aiutare a combattere gli inestetismi della cellulite. Ho sentito recentemente parlare di una nuova tecnica, chiamata lecilisi, su cui vorrei avere qualche informazione. In cosa consiste? E' possibile eseguirlo a casa propria o ci si deve rivolgere ad un centro estetico?
Risposta
La lecilisi è un trattamento lipolitico consigliato per una cellulite caratterizzata da "accumuli localizzati". La tecnica consiste nell'iniettare nel tessuto adiposo sottocutaneo fosfatidilcolina, un farmaco derivato dalla lecitina di soia. L'iniezione, che si effettua con un ago sottile, non è dolorosa ma si avverte un leggero bruciore. Nella parte trattata possono comparire rossore, edema, lividi, indurimento, micronoduli, che permangono anche per 15 giorni. Per questo motivo non si possono trattare zone troppo ampie ed è bene trattare un solo distretto per volta (addome o cosce o glutei, ecc...). Si tratta di una tecnica piuttosto nuova e come tale in via di perfezionamento: si stanno infatti elaborando dei protocolli per la corretta applicazione e per evitare la comparsa di effetti indesiderati importanti. Le fiale di fosfatidilcolina utilizzate in questa tecnica devono essere appositamente formulate per l'uso iniettabile e devono essere utilizzate esclusivamente in ambulatorio/clinica da un medico esperto di medicina estetica, che sappia operare nel modo più adeguato a seconda dei casi ( cellulite resistente ad attività fisica e regime dietetico o cellulite più recente).
Data di Redazione Agosto 2007
TAG
ARTICOLO SCRITTO DA : REDAZIONE SANINFORMA
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi farmacista Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi farmacista Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci
TAG
ARTICOLO SCRITTO DA : REDAZIONE SANINFORMA
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi farmacista Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi farmacista Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci