Le ragadi al seno sono piccoli taglietti dolorosi che compaiono sulla pelle intorno al capezzolo e che possono insorgere già dopo 2 o 3 giorni dal parto.
Nella maggior parte dei casi si risolvono spontaneamente in qualche giorno continuando l'allattamento; per facilitare la guarigione e alleviare il dolore può essere utile l'applicazione di creme emollienti nella zona intorno al capezzolo, avendo cura di asportarle con un accurato lavaggio appena prima della poppata.
La cosa migliore è comunque cercare di prevenirne la comparsa, seguendo alcuni accorgimenti:
E' consigliabile preparare il capezzolo all'allattamento soprattutto a partire da 6-8 settimane prima del parto, massaggiandolo con delicatezza durante la doccia o il bagno con un guanto di crine bagnato e un po' d'olio di mandorle dolci o di germe di grano.
Per detergere il seno è meglio non usare saponi aggressivi; possono seccare la pelle e renderne più facile la rottura (è sufficiente usare acqua corrente tiepida).
Durante la poppata accertarsi che la bocca del bambino sia ben ancorata non solo al capezzolo, ma anche a buona parte dell'areola.
Cambiare spesso posizione al bambino durante la poppata evita l'irritazione del capezzolo in una determinata zona.
La durata della poppata non deve superare i 15-20 minuti (10 minuti sono più che sufficienti per i primi giorni) e l'interruzione della suzione deve avvenire delicatamente, in modo da evitare qualsiasi trauma a livello del capezzolo.
Al termine della poppata asciugare, se possibile, i capezzoli all'aria oppure tamponarli senza sfregare. E' meglio non lasciare il seno umido, indossando subito il reggiseno: può portare alla macerazione della pelle.
TAG
ARTICOLO SCRITTO DA : REDAZIONE SANINFORMA
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi farmacista Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi farmacista Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci
TAG
ARTICOLO SCRITTO DA : REDAZIONE SANINFORMA
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi farmacista Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi farmacista Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci